![]() ![]() ![]() ![]()
ii. SCIENTOLOGY E LE DEFINIZIONI COMPARATIVE DELLA RELIGIONE
Alcuni autori si sono avvicinati alla definizione di religione ponendo una distinzione tra questa e altri sistemi di significato (intesi come raccolte di pensiero o di tradizione teoretica che danno un significato alla realtà e all’esperienza della vita). Come, ad esempio, Stark e Gluck (1965) compiono una distinzione fra “prospettive umanistiche”, che costituiscono dei tentativi di rendere significativa la vita dell’uomo, e religioni che, al contrario, affermano di avere scoperto o creato dei percorsi che portano a scoprire il vero significato della vita. La differenza fra alcuni sistemi ed altri sta nel fatto che, nel caso delle prospettive umanistiche, si tende a dare alla vita un significato stabilito di proposito ricorrendo al libero arbitrio. Nel secondo caso, invece, si presume che essa abbia un significato preesistente a quello che l’individuo o il gruppo sociale desiderano attribuirle e su cui si raggiunge un accordo. A tale proposito, Reginald Bibby dice: “Le prospettive religiose implicano la possibilità che la nostra esistenza abbia un significato precedente a quello che noi come esseri umani decidiamo di darle. Al contrario, la prospettiva umanistica lascia da parte la ricerca del significato dell’esistenza per preoccuparsi piuttosto di dare un significato all’esistenza”. (Bibby 1983, 103)
|
|||||
![]() ![]() |
|||||
Glossario dei termini di Scientology | Sondaggio su questo sito di Scientology
© 2001-2005 Church of Scientology International. Tutti i diritti riservati. |