![]() ![]() ![]() ![]()
iii. SCIENTOLOGY E LE DEFINIZIONI FUNZIONALI DELLA RELIGIONEUn’altra categoria di definizioni caratterizza la religione per mezzo delle conseguenze che essa esercita in altri settori della vita. Le prime definizioni funzionali della religione vennero derivate dal lavoro di Emile Durkheim e ponevano l’accento sui sentimenti di solidarietà che le cerimonie religiose evocavano e sui loro effetti per la coesione sociale e l’unità della comunità. Queste definizioni sono state criticate in base al fatto che spesso esistono molteplici religioni nella medesima società e ciò mette in dubbio la funzione di coesione che la religione eserciterebbe sulla comunità intesa come complesso; inoltre, altri simboli e rituali non religiosi, quali ad esempio quelli che più propriamente appartengono alla nazione, allo stato o a un gruppo etnico, possono avere la stessa funzione di creare vincoli di solidarietà e sentimento di comunità. Attualmente, parte degli scienziati sociali non definisce la religione in base alle influenze che essa esercita sulla vita sociale, bensì sulla vita personale degli individui. Tali autori definiscono la religione come una combinazione di forme e atti simbolici che pongono l’individuo in relazione con le condizioni ultime della propria esistenza (Bellah 1964, 358) o come “un sistema di credenze e di pratiche per mezzo delle quali un gruppo di persone affronta i problemi fondamentali della vita”. (Yinger 1970, 7) Questi problemi fondamentali comprenderebbero: la percezione dell’ingiustizia, l’esperienza della sofferenza e la consapevolezza della carenza di significato e di scopo nella vita. Le religioni suggeriscono due tipi di risposte a tali problemi dell’umanità. Da una parte offrono spiegazioni dando dei significati. Dall’altra propongono metodi e programmi di azione per superarli.
|
|||
![]() ![]() |
|||
Glossario dei termini di Scientology | Sondaggio su questo sito di Scientology
© 2001-2005 Church of Scientology International. Tutti i diritti riservati. |