Prima Pagina

Scientology e le Definizioni Sostanziali della Religione

Scientology e le Definizioni Comparative della Religione

Scientology e le Definizioni Funzionali della Religione

Scientology e le Definizioni Analitiche della Religione

Condividere un corpo dottrinale

Partecipazione a rituali e atti di devozione

Esperienza diretta della realtà ultima

Conoscenza religiosa

Conseguenze nella vita quotidiana

Scientology e le Definizioni Emiche della Religione

Conclusioni

Contatti Links Libreria Test della Personalità

Scientology fa parte di uno dei gruppi recensiti in alcuni dei più importanti libri sui nuovi movimenti religiosi: Nuovi movimenti religiosi: un’introduzione pratica del Professor Eileen Barker (1992); Enciclopedia delle religioni americane e in Manuale enciclopedico dei culti americani di J. Gordon Melton (1992). Se ne discute anche, insieme ad altri nuovi gruppi religiosi, in Controversie nel culto: risposte della società ai nuovi movimenti religiosi di James Beckford (1985); Culti, conversioni e carisma: sociologia dei nuovi movimenti religiosi di Thomas Robbins (1991) e L’Europa delle nuove religioni di Massimo Introvigne e di Jean-Francois Mayer (1993).

Riassumendo, se adottiamo il punto di vista dell’esperienza possiamo notare che Scientology è stata considerata una religione nei contesti culturali in cui essa ha promosso le proprie attività, comprese le dichiarazioni di enti governativi, membri della chiesa e scienziati sociali che hanno condotto studi sui nuovi movimenti religiosi.

 
Successivo pagina Precedente pagina  
 

Glossario dei termini di Scientology | Sondaggio su questo sito di Scientology
Ulteriori Informazioni Scientology | Libreria | Gratis Test della Personalità

© 2001-2005 Church of Scientology International. Tutti i diritti riservati.
Informazioni sui marchi d’impresa - La filosofia religiosa applicata Scientology